Conferenza POR H2 – Organismi di Ricerca e Università insieme per lo sviluppo della filiera nazionale dell’idrogeno

0
299

Si è concluso con successo il primo evento nazionale del Piano Operativo di Ricerca (POR) sull’Idrogeno, organizzato dall’ENEA, in collaborazione con RSE e CNR, presso la prestigiosa sede dell’Antonianum a Roma, nei giorni 16 e 17 luglio 2024. 

L’evento, che ha visto la partecipazione di 220 ricercatori provenienti da tutta Italia, ha permesso per la prima volta, a due anni dall’avvio del progetto, di radunare insieme i protagonisti di questa importantissima iniziativa nazionale che, grazie alla lungimiranza del MASE, ha consentito di finanziare la ricerca sull’idrogeno a tutto tondo. 

L’obiettivo del POR Idrogeno è infatti quello di sviluppare attività di ricerca sull’idrogeno verde, prioritarie nel medio termine per la decarbonizzazione del sistema energetico, in accordo con la strategia nazionale sull’idrogeno del PNRR e con le politiche EU. La ricerca in questo campo può aiutare lo sviluppo di quell’ecosistema che sarà in grado di supportare l’industria ed il paese nel suo cammino verso la transizione ecologica, rendendo sostenibile il vettore idrogeno, aiutando nell’efficientamento di tecnologie già note, esplorando nuovi processi e nuove tecnologie con un approccio neutrale ed interdisciplinare, e contribuendo alla formazione di nuove figure professionali con competenze specifiche in questo settore innovativo.

Sono 4 gli obiettivi su cui si è concentrato lo sforzo nazionale, attraverso questo progetto molto articolato con un finanziamento di 110 milioni di Euro: l’obiettivo 1 sulla produzione di idrogeno rinnovabile, l’obiettivo 2 sulle tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels, l’obiettivo 3 sulle celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità e l’obiettivo 4 sui sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno. A loro volta gli obiettivi sono stati suddivisi in working packages per un totale di 130 linee di attività. 

Nell’ambito del progetto, ENEA ha attivato 61 accordi di collaborazione con numerose Università italiane su tutti i temi riguardanti la ricerca e sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno, a basso TRL; ha finanziato più di 70 borse di dottorato di ricerca e ha accolto 28 giovani ricercatori.

Il POR H2 introduce un approccio innovativo che favorisce il coordinamento tra organismi di ricerca e università, promuovendo lo sviluppo della filiera nazionale dell’idrogeno lungo tutta la sua catena del valore, mantenendo un approccio di neutralità tecnologica. Tale sinergia è fondamentale per evitare la duplicazione degli sforzi e creare una rete nazionale indispensabile di competenze e infrastrutture di alto livello lungo l’intera catena tecnologica e del valore dell’idrogeno.

L’evento del 16-17 luglio 2024 ha permesso a tutti i partecipanti di presentare i propri risultati, condividere le attività di ricerca e confrontarsi con l’intera rete Nazionale di Università e Centri di Ricerca che è stata creata intorno al progetto POR Idrogeno. 

Ulteriori approfondimenti e materiale relativo all’evento sono disponibili ai seguenti link:

PROGRAMMA CONFERENZA POR H2

BOOK OF PROCEEDINGS

https://www.youtube.com/watch?v=kH3qRRa-MNA&t=262s