Gli e-fuel e i bio-fuel, sia liquidi che gassosi, possono contribuire in modo decisivo alla decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria hard to abate. Sebbene esistano già filiere consolidate, queste non sono sufficienti a soddisfare la domanda di combustibili prevista nei prossimi anni; viene così lanciata una sfida che richiede nuovi sviluppi scientifici e tecnologici. Restano inoltre da consolidare aspetti cruciali come sostenibilità, efficienza, costi e standardizzazione.
Per tale ragione il Dipartimento “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili” (TERIN) dell’ENEA insieme al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano hanno organizzato un workshop sul tema del “ruolo chiave di e-fuel e bio-fuel nella transizione energetica”; il workshop si è tenuto a Roma il 19 e 20 maggio 2025 presso il Centro Congressi NH Hotel.
L’evento ha offerto una visione prospettica sull’importante tematica dei combustibili del futuro, affrontandola sia dal punto di vista strategico che da quello tecnico-scientifico. Attraverso il confronto tra esperti, sono state approfondite le opportunità, le sfide e le innovazioni in grado di accelerare la transizione energetica e rafforzare la competitività dell’industria nazionale sul tema degli e-fuel e bio-fuel. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere il dialogo tra i diversi attori coinvolti e, in ultima analisi, di favorire l’affermazione degli e-fuel e dei bio-fuel sotto i profili tecnico, economico e ambientale.
All’evento hanno partecipato oltre 100 persone e 35 relatori, equamente distribuiti tra il mondo della ricerca e quello industriale. Le attività svolte e le sfide affrontate sono state presentate da aziende e ricercatori attivi lungo l’intera filiera, attraverso interventi provenienti da tutti i principali ambiti del settore: dalla ricerca (con il contributo di ENEA, CNR ed RSE) alla raffinazione e distribuzione, dall’ingegnerizzazione all’installazione di impianti, fino allo sviluppo dei processi, dei mercati e del quadro regolatorio.
Il workshop è stato un’importante occasione di incontro e confronto tra ricercatori, produttori e utilizzatori degli e-fuel e bio-fuel del settore industriale, ponendo le basi per la creazione di una rete nazionale che coinvolga istituzioni, mondo della ricerca e realtà imprenditoriali.
Ulteriori approfondimenti e materiale relativo all’evento sono disponibili ai seguenti link:
Programma workshop e-fuels bio-fuels 19_20 Maggio25.pdf
video workshop e-fuel bio-fuel 19-20 maggio 2025.mp4
Foto Gallery