Oltre 80 giovani dottorandi ENEA hanno presentato studi e progetti di ricerca sui temi più strategici della transizione energetica, nell’ambito dell’evento formativo “PhD Day”...
L’interesse verso il tema dell’idrogeno sta divenendo sempre più rilevante e lo sviluppo della filiera connessa al vettore idrogeno è un elemento che contribuirà...
Gli e-fuel e i bio-fuel, sia liquidi che gassosi, possono contribuire in modo decisivo alla decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria hard to abate. Sebbene...
Quali saranno i combustibili del futuro, in uno scenario di totale decarbonizzazione del sistema energetico o, meglio, di emissioni nette pari a zero di...
Il 14 Febbraio 2025 è stato organizzato un workshop dal titolo “Direct use of Sunlight to Fuels” presso la sede centrale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia...
Si è concluso con successo il primo evento nazionale del Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'Idrogeno, organizzato dall'ENEA, in collaborazione con RSE e CNR,...
La seconda edizione dell’Hydrogen Summer School organizzata da ENEA presso il Centro Ricerche Casaccia (Roma), in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza” -...
Alberto Giaconia (ENEA) è stato nominato coordinatore della Task 45 “Renewable Hydrogen Production” nell’ambito della Technology Collaboration Program (TCP) sull’Idrogeno dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (“IEA...
Al via il Piano Operativo di Ricerca (POR) sull’idrogeno verde messo a punto dall’ENEA e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con un contributo di 110 milioni di euro,...
di Francesco Bottino
L’idrogeno è uno degli elementi del mix energetico del futuro e svolgerà un importante ruolo nel processo di decarbonizzazione dei settori industriali...
Giulia Monteleone dell’ENEA è stata riconfermata membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Idrogeno (H2IT). Ingegnere chimico, classe ’70, dopo una prima esperienza nel settore petrolchimico, dal 2001...